A.G.E.S.C.I. – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, Zona di Pistoia

A.G.E.S.C.I. – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, Zona di Pistoia

Dagli 8 anni in poi

Dove si trova?

’AGESCI è una associazione educativa il cui scopo, secondo il Patto Associativo, è quello di “contribuire, secondo il principio dell’autoeducazione, alla crescita dei ragazzi come persone significative e felici”. L’azione educativa di Agesci si realizza attraverso esperienze di vita comunitaria, nell’impegno e nella partecipazione alla vita sociale ed ecclesiale. La proposta educativa è vissuta localmente dal Gruppo scout, momento principale della dimensione associativa, di radicamento nel territorio e di appartenenza alla chiesa locale. La Comunità Capi, custode dell’appartenenza associativa, è luogo di formazione permanente per i Capi e di sintesi della proposta educativa. Cura l’attuazione del Progetto educativo, l’unitarietà della proposta scout e il dialogo con le famiglie, principali responsabili dell’educazione dei ragazzi. Si pone anche come osservatorio dei bisogni educativi del territorio, in collaborazione critica e positiva con tutti coloro che operano nel mondo dell’educazione. Nella zona di Pistoia ci sono in tutto 10 gruppi scout  divisi, come in tutta Italia, in tre branche: L/C (Lupetti o Coccinelle) che va dagli 8 ai 11 anni; la branca E/G  (Esploratori e Guide) che comprende i ragazzi da 11-12 a 15-16 anni; e infine la branca R/S (Rover e Scolte) da 16 a 20 anni. La Zona di Pistoia è attualmente formata da 10 gruppi, alcuni dei quali fuori città. Lo scautismo è un metodo attivo: si realizza attraverso attività concrete. Il ragazzo è aiutato dal Capo a riflettere su tali esperienze per conoscere se stesso e la realtà, così da poter giungere gradualmente a libere valutazioni critiche e a conseguenti scelte autonome. La persona sviluppa le proprie potenzialità vivendo con gli altri in un indispensabile rapporto di età e di generazione, che fa crescere Capi e ragazzi. In questo modo è possibile sperimentare una forma di vita fondata sull’accoglienza delle reciproche diversità e sulla fraternità, dove ciascuno è impegnato a mettersi a servizio degli altri

Orari: vedi sezione riferimenti

Contatti: mvsforsi@gmail.com

Riferimenti: http://agesci-pistoia.it/index.php/comitato-di-zona/