Airone
Dai 6 ai 14 anni
Dove si trova?
Quali servizi offre?
Il Centro socio educativo L’Airone nasce nel 1998, in risposta ad una esigenza molto concreta dell’allora Circoscrizione 5, di accogliere i bisogni del territorio, che sebbene non sia tanto esteso, è molto eterogeneo. Il bacino d’utenza del Centro è sempre stato molto variegato, ma è l’unico riferimento per questa zona e le famiglie che vi risiedono.
Inizialmente il gruppo di ragazzi si ritrovava insieme agli operatori nei locali sottostanti la Circoscrizione, dove si svolgevano le varie attività: supporto nello svolgimento dei compiti quotidiani e nell’organizzazione dello studio; programmazione di esperienze, giochi e laboratori con finalità educativa. Dalla collaborazione con la Cooperativa Sociale Pantagruel, che già operava con le stesse finalità sul territorio di Bottegone con il Centro socio educativo L’Aquilone, si è aggiunto alla professionalità degli operatori un sostegno di tipo psicopedagogico che ha dato sostanza e ha orientato gli operatori; così da settembre 1998 apre il CSE L’Airone, presso la ex scuola elementare di Gello. La struttura era gestita dal Comitato di Zona del paese, che desiderava riportare la scuola alla sua funzione educativa. La collaborazione con la Cooperativa Pantagruel ha concretizzato questa opportunità.
Negli anni gli operatori che si sono avvicendati hanno mantenuto con gli abitanti del paese rapporti di ottimo vicinato, non mancando mai attenzioni, saluti e scambi. All’inizio della sua attività il Centro accoglieva una quindicina di ragazzi in età 6-14 anni, che vivevano esperienza di disagio o svantaggio socio culturale e economico; oggi il Centro conta una trentina di iscritti, in età dell’obbligo scolastico, con caratteristiche e disagi nuovi, che hanno modificato le esigenze del territorio e pertanto le risposte del CSE, che ha saputo adattarsi ai mutamenti della società.
La struttura collabora con il tessuto sociale in cui è inserita attraverso collaborazioni con la scuola della zona di riferimento, il circolo in zona, associazioni culturali e di animazione del territorio.
Il CSE Airone dispone di tre educatori specializzati in assistenza scolastica, non rivolti esplicitamente a condizioni di disabilità specifiche, e di ausili come pc, tablet, impianti audio. Prima dell’inserimento viene organizzato un incontro per parlare e per raccogliere il punto di vista della famiglia, che rimane protagonista attiva nei momenti di progettazione delle attività.
Assistenza a ragazzi con disabilità
E’ possibile effettuare l’iscrizione recandosi fisicamente alla struttura, tramite servizio sociale per le famiglie già seguite oppure prendendo in considerazione, contestualmente, caso per caso anche qualora non fossero coinvolti i servizi sociali.
Il CSE Airone collabora con:
Biblioteca San Giorgio
Palestra Libertas
Circolo delle Fornaci.
ORARIO
Lunedì – venerdì 14:30- 18:00
CONTATTI
Via di Gello, 3, Pistoia (PT)
www.intreccicoop.it/socio-educativo/