ASCOLTAMI!
ASCOLTAMI!

In una parola scopriamo un mondo: la richiesta di attenzione, il bisogno di essere visti, il grido di aiuto nelle difficoltà. Ascoltare è il paradigma di questo secolo, in cui il giudizio è così facile; un ascoltare che si sviluppa attraverso tutti i sensi, naturalmente con l’udito, ma anche con la vista, il tatto, l’odorato e perfino il gusto. Tutto concorre a permetterci di ascoltare le persone accanto a noi.

Dettagli
INFANZIA E CITTA’
INFANZIA E CITTA’
Inizia il 3 Maggio la IX edizione di INFANZIA E CITTA' dal titolo "Meravigliosi Risvegli".
Un programma ricco di incontri, laboratori, spettacoli, musica, letture segnerà la cronologia di un mese bellissimo dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
LEGAMI CHE CAMBIANO LE VITE
LEGAMI CHE CAMBIANO LE VITE
Il giorno 4 Maggio, presso la Biblioteca San Giorgio si terrà LEGAMI CHE CAMBIANO LE VITE, in occasione del 40esimo compleanno della legge 184/1983 sull'Affido familiare.
Il Centro per le Famiglie di Pistoia parteciperà alla festa con Letture, attività e Laboratori per bambini e per ragazzi presso lo Spazio Ragazzi della Biblioteca San Giorgio dalle or...
Dettagli
PERCORSI DI LIBROTERAPIA
PERCORSI DI LIBROTERAPIA
La Libroterapia è un metodo che parte dalla lettura per promuovere il benessere psicologico e la crescita personale. È, quindi, una modalità di prendersi cura di sé attraverso il libro e la lettura. È il pretesto e l’occasione per intraprendere un viaggio possibile volto ad una maggiore consapevolezza di sé che parte dalle pagine di un libro, per arricchirsi nella discussione di gruppo e nell’incontro con l’altro sotto la guida di uno psicologo/psicoterapeuta esperto in libroterapia. Da venerdì 7 aprile, alle ore 17, la Biblioteca San Giorgio os...
Dettagli
SPAZIO INCONTRO
SPAZIO INCONTRO
Spazio incontro è un luogo informale pensato per accompagnare la crescita dei bambini e delle bambine attraverso esperienze di condivisione e di scambio, un luogo per scoprire occasioni di incontro per le famiglie nella nostra città.
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO PER FAMIGLIE IN BIBLIOTECA
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO PER FAMIGLIE IN BIBLIOTECA
Ogni Martedì pomeriggio, dal 4 Aprile al 30 Maggio 2023, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso la Biblioteca San Giorgio sarà aperto lo Sportello di Orientamento a cura di Centro Per le Famiglie Pistoia. Il servizio, promosso e sostenuto da Comune di Pistoia nell'ambito delle politiche per la Famiglia, Assessorato alle Politiche sociali e di inclusione e dalla Cooperativa Intrecci, avrà lo scopo di ascolta...
Dettagli
MAMMA, PAPA’, GIOCHIAMO?
MAMMA, PAPA’, GIOCHIAMO?
Sarà capitato anche a voi di sentire questa richiesta. Ricordo che per tutto il periodo della scuola primaria mia figlia si sedeva a tavola e domandava: “Facciamo un gioco?”. Così trascorrevamo il pranzo o la cena tra una chiacchiera e un gioco, indovinelli e parole diventavano mattoncini su cui costruire la relazione familiare. In questo tempo siamo così presi da impegni pressanti, che si rischia di dedicare poco tempo a giocare con i propri figli, pensando che soprattutto attraverso il gioco passa la comunicazione più profonda tra adulti e bambin...
Dettagli
ADULTI IN RETE
ADULTI IN RETE

Quali sono le sfide educative da vincere in questo terzo millennio? Quale ruolo ci viene richiesto come adulti che educano la crescita delle giovani generazioni?

Domande pesanti che ci schiacciano, lasciandoci a volte senza parole, senza visione del domani. Abbiamo costruito una società i cui i valori principali spingono i nostri figli a consumare la loro vita, piuttosto ch...

Dettagli
USCIAMO ALL’ARIA APERTA
USCIAMO ALL’ARIA APERTA

La natura è come un grande laboratorio in cui BAMBINE E BAMBINI apprendono divertendosi. Mentre le generazioni passate trascorrevano interi pomeriggi a giocare all’aperto, i bambini di oggi hanno, purtroppo, meno opportunità di vivere l’aria aperta.

Eppure basta un raggio di sole per risvegliare in tutti noi il bisogno di uscire, di stare a contatto con la natura, rila...

Dettagli
CHE EFFETTO FA, LA MUSICA!
CHE EFFETTO FA, LA MUSICA!

In uno degli ultimi lavori, la professoressa Daniela Lucangeli, ha spiegato le potenzialità del suono e delle armonie nello sviluppo del bambino.

Fin dalla gravidanza, infatti, egli è sensibile all’intensità del suono (forte e piano), distingue diverse scale e accordi, riconosce brani e voci di cui fa esperienza, utilizza la percezione dei suoni per apprendere competenze s...

Dettagli