In una parola scopriamo un mondo: la richiesta di attenzione, il bisogno di essere visti, il grido di aiuto nelle difficoltà. Ascoltare è il paradigma di questo secolo, in cui il giudizio è così facile; un ascoltare che si sviluppa attraverso tutti i sensi, naturalmente con l’udito, ma anche con la vista, il tatto, l’odorato e perfino il gusto. Tutto concorre a permetterci di ascoltare le persone accanto a noi.
Quali sono le sfide educative da vincere in questo terzo millennio? Quale ruolo ci viene richiesto come adulti che educano la crescita delle giovani generazioni?
Domande pesanti che ci schiacciano, lasciandoci a volte senza parole, senza visione del domani. Abbiamo costruito una società i cui i valori principali spingono i nostri figli a consumare la loro vita, piuttosto ch...
La natura è come un grande laboratorio in cui BAMBINE E BAMBINI apprendono divertendosi. Mentre le generazioni passate trascorrevano interi pomeriggi a giocare all’aperto, i bambini di oggi hanno, purtroppo, meno opportunità di vivere l’aria aperta.
Eppure basta un raggio di sole per risvegliare in tutti noi il bisogno di uscire, di stare a contatto con la natura, rila...
In uno degli ultimi lavori, la professoressa Daniela Lucangeli, ha spiegato le potenzialità del suono e delle armonie nello sviluppo del bambino.
Fin dalla gravidanza, infatti, egli è sensibile all’intensità del suono (forte e piano), distingue diverse scale e accordi, riconosce brani e voci di cui fa esperienza, utilizza la percezione dei suoni per apprendere competenze s...